Ubena, un amore di spezie
10 foto
Il meccanismo che muove ogni nostra azione è l’amore e il cucinare è un atto d’amore.
Anche nella Masterclass si parla di passione con una Mystery Box ricca di ingredienti afrodisiaci: zafferano, pepe nero della Tasmania, cioccolato, fegato di vitello, cipolla rossa di Tropea, cicoria e anguilla.
Ma sotto alla grande Box, agli aspiranti chef non sfuggono tre mini Mystery Box rosse che riportano le iniziali dei tre giudici di MasterChef Italia.
Sotto ognuna sono nascosti tre ingredienti afrodisiaci da scoprire e da aggiungere alla preparazione solo quando verrà comunicato.
I 45 minuti di cucinata iniziano e molti si trovano spaesati di fronte alle insidie dell’anguilla, ma superati i primi ostacoli, tutti riescono a farsi trasportare dal desiderio di creare un piatto che racconti una storia d’amore.
C’è chi pensa al proprio compagno, chi al marito, chi alla figlia, chi alla mamma e, persino, chi pensa a se stesso.
Questa Mystery Box riesce insomma a far sciogliere tutti, anche i più spigolosi.
Nel bel mezzo della prova, i giudici danno il via all’apertura delle mini Mystery Box che nascondono al loro interno fragole, gamberi di fiume e ostriche.
Terminata la cucinata, gli Chef Antonino Cannavacciuolo, Giorgio Locatelli e Bruno Barbieri decidono di assaggiare i piatti di Azzurra, Monir e Cristiano, riusciti a raccontare al meglio l’amore per se stessi, per la mamma e per il proprio partner.
Con il suo “Il brodetto che innamora”, Cristiano vince la sua prima Mystery Box e dedica il piatto al marito Gianluca.
L’aspirante chef bolognese è riuscito a ottenere un ottimo equilibrio di sapori stufando alla perfezione l’anguilla e accompagnandola con un brodetto delicato, ma allo stesso tempo, molto profumato.
Per esaltare tutti i gusti non può mancare il pepe nero della Tasmania di Ubena, spezia che Cristiano usa per impreziosire il gambero, per arricchire le cicorie e anche per aromatizzare il brodetto di zafferano.
Il pepe nero è una spezia antica e rara, molto versatile in cucina, ha inoltre importanti proprietà benefiche per il nostro organismo e viene utilizzato anche nella medicina ayurvedica.
Ma Ubena non è solo pepe, è una varietà incredibile di spezie, prodotti provenienti da paesi lontani che oggi arricchiscono tutte le cucine, utilizzati anche come sostituti del sale.
Il marchio è garanzia di rispetto delle materie prime di alta qualità, naturali al 100% in grado di sprigionare tutte le loro proprietà e aromi.
Ubena ha ricevuto anche il prestigioso Quality Award per l’anno 2020, l’unico riconoscimento di eccellenza assegnato dopo un test sensoriale su sapore, gradimento e intenzione all’acquisto.