INGREDIENTI4 PORZIONI
- Pane di Matera raffermo 300-400 g q.b
- Pomodori ciliegini 200 g q.b
- Cipolla rossa 1 q.b
- Zucchina 1 q.b
- Olive nere denocciolate 8-10 q.b
- Cime di rapa 250 g q.b
- Aglio 1 spicchio q.b
- Caciocavallo podolico 100 g q.b
- Latte 2-3 cucchiai q.b
- Farina 1-2 cucchiai q.b
- Basilico qualche foglia q.b
- Origano 1-2 rametti q.b
- Olio Evo q.b
- Sale q.b
- Pepe q.b
Presentazione

RICETTA DI:Valerio
Preparazione
- Tagliare il pane a pezzi non troppo piccoli e bagnarne metà con poca acqua. Nel frattempo, lavare i pomodorini, asciugarli e tagliarli in 4. Sbucciare la cipolla e affettarla non troppo fine. Strizzare il pane, sminuzzarlo con le mani e metterlo in una ciotola insieme a circa metà dei pomodorini e della cipolla, mescolando. Pulire la zucchina, tagliarla a pezzi molto piccoli e unirla nella ciotola con gli altri ingredienti insieme alle olive tagliate a rondelle. Condire con olio, sale, basilico tagliuzzato e origano.
- Pulire le cime di rapa, sciacquarle e sbollentarle per pochi istanti. Scolarle, passarle subito in acqua e ghiaccio, quindi sgocciolarle bene. Scaldare un filo d'olio in una padella e farvi soffriggere l'aglio sbucciato. Unire le cime di rapa e farle saltare brevemente su fiamma medio-alta. Regolare di sale e tenere da parte.
- Tagliare il formaggio a pezzi piccoli (si può anche grattugiare). Scaldare il latte in un pentolino e stemperarvi la farina, quindi aggiungere il formaggio. Farlo sciogliere su fiamma molto bassa, mescolando in continuazione, fino a ottenere una fonduta liscia e cremosa. Regolare di sale e pepe.
- Tostare il pane rimasto in forno e mescolarlo in un'altra ciotola con i rimanenti pomodori e cipolla. Salare leggermente.
- Distribuire la cialledda con la zucchina nei piatti. Distribuire la fonduta di caciocavallo in 4 fondine e adagiare sopra la cialledda con il pane tostato, completando con le cime di rapa.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.