INGREDIENTI2 PORZIONI
- scampi 3
- capesante 3
- melanzane 2
- pomodorini ciliegino 200 gr
- sedano 1
- scalogno 1
- aglio 3 spicchi
- fresella 2
- origano secco q.b.
- pistacchi 100 gr
- sale q.b.
- olio evo q.b.
- pepe nero q.b.
Presentazione

Preparazione
Tritare le friselle con uno spicchio d'aglio in modo da ottenere una panure. Tagliare le melanzane a fette spesse circa 1/2 cm, cospargerle con la panure, aggiungere un filo d'olio e cuocerle in forno, a 180 gradi, per circa 20 minuti.
Pulire gli scampi e le capesante e preparare un fumetto di pesce con le teste e i carapaci degli scampi. Tritare la polpa degli scampi e delle capesante con il coltello.
Tritare la costa di sedano e lo scalogno e lasciarli stufare in una casseruola con un filo d'olio. Aggiungere la polpa di scampi e delle capesante al soffritto, lasciar insaporire, bagnare con un po’ di fumetto filtrato e lasciar cuocere per qualche minuto.
Preparare un sughetto fresco di pomodorino con una base di olio e aglio, aggiungere alla fine un pizzico di sale e dell'origano secco. Tostare i pistacchi in forno a 180 gradi per circa 10 minuti. Preparare il pesto di sedano frullando le foglie di sedano con mezzo spicchio d'aglio, un filo d'olio, un pizzico di sale e un bicchiere di acqua fredda.
Impiattare creando una millefoglie alternando le fette di melanzane, il ragù di pesce e il sughetto di pomodorino fresco. Decorare con del pesto di sedano e con i pistacchi tritati grossolanamente.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.