INGREDIENTI2 PORZIONI
- Sarda 1
- Arancia 1
- Finocchietto fresco qb
- Sale qb
- Olio Evo qb
- Pomodorini pachino 6
- Menta qualche foglia
- Ricotta di pecora 50 gr.
- Pane toscano qualche fetta
- Acqua qb
- Uvetta qb
- Origano qb
Presentazione

Preparazione
Prendere l'arancia, grattugiare le scorze della buccia e metterle da parte in una ciotolina. Tagliare l'arancia in due e tenerla sul tagliere.
In una ciotola mettere la sarda già pulita e la divide in 4 filetti. Spremere nella ciotola l'arancia e aggiungere finocchietto, sale e pepe. Lasciare marinare. Prendere il pane raffermo e ammorbidirlo in una ciotola con un po' d'acqua. Con un frullatore il pane e versarlo in un pentolino.
Far scaldare il pentolino con la crema di pane fino a quando non ha raggiunto il bollore spegnere e aggiungere sale, pepe e origano.
Prendere i pomodori pachino già sbianchiti e pelati e ricavarne 4 petali per ognuno. Mettere nella ciotola i petali di pachino. Condire i pomodori con foglie di menta, olio, sale, pepe. Mettere da parte.
In una ciotola setacciare con un colino a maglia fine la ricotta di pecora. Aggiungere nella ciotola le scorze di arancia già preparate, uvetta, sale, pepe e olio e mettere da parte.
In un piatto leggermente fondo fare un letto con la crema di pane, fare delle quenelle con un cucchiaino con la ricotta e aggiungerle sul pane. Appoggiare i petali di pomodoro negli spazi liberi. Prendere i 4 filetti di sarda e arrotolarli. Al centro posizionare un po' di finocchietto fresco.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.