INGREDIENTI4 PORZIONI
- Creste di gallo 120 g
- Farina per polenta istantanea 125 g
- Pomodori pelati 300 g
- Carota 1
- Sedano 2 coste
- Cipolla 1
- Peperone giallo q.b.
- Latte 400 millilitri
- Burro 50 g
- Alloro 5 foglie
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Presentazione

Preparazione
Portare a ebollizione abbondante acqua in una pentola con qualche foglia di alloro e una costa di sedano tagliato a pezzi grossolani. pulire le creste di gallo e bollirle per circa 40 minuti.
Nel frattempo preparare una brunoise con il sedano rimasto, la carota e la cipolla e farla soffriggere in una padella con un filo di olio evo. tagliare i pomodori pelati a concasse molto piccola e aggiungerli al soffritto. far ridurre a fuoco lento fino ad ottenere una purea di pomodoro.
Versare il latte in un tegame, aggiungere la farina per polenta e mescolare con una frusta per 5 minuti a fuoco lento, fino a far rassodare. aggiungere il burro. aggiustare di sale e continuare la cottura per altri 5 minuti. togliere dal fuoco, versare la polenta in una teglia, livellarla ad uno spessore di circa 2 centimetri e far rapprendere.
Lavare e spellare il peperone con l’ausilio di un pelapatate, rimuovere i semi e tagliarlo a fiammiferi. saltare il peperone in una padella con un filo di olio evo per pochi minuti.
Ricavare dei quadrati di polente con l’ausilio di un ring e ripassarli in un padella rovente fino a farli rosolare su ambo i lati. scolare le creste di gallo.
Impiattare disponendo la polenta al centro del piatto: adagiare i peperoni e le creste di gallo e condirle con il succo del lime, una presa di sale, una macinata di pepe e un goccio di olio evo. adagiare su un lato una quenelle di pomodoro.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.