INGREDIENTI4 PORZIONI
- Calamari 4 pz
- Pane raffermo 150 g
- Latte 150 ml
- Prezzemolo 10 g
- Pistacchi 50 g
- Pecorino 50 g
- Olive 80 g
- Capperi 30 g
- Limone non trattato 1 pz
- Vino bianco 2 bicchieri
- Passata di pomodoro 400 ml
- Sedano 1 gambo
- Cipolla ramata 1 pz
- Acciughe 5 pz
- Melanzane 2 pz
- Aglio 1 spicchio
- Olio Evo q.b
- Aceto di vino bianco 20 ml
- Zucchero 20 g
- Pepe q.b
- Sale q.b
- Sale grosso q.b
Presentazione

RICETTA DI:Kateryna
Preparazione
- Pulire accuratamente i calamari, rimuovendo la cartilagine e separando i tentacoli dal tubo. Sciacquare sotto acqua corrente. Tagliare i tentacoli a cubetti irregolari e tenere da parte il tubo. Mettere in ammollo il pane raffermo tagliato a pezzi grossolani e privato della crosta nel latte e tritare finemente il prezzemolo. Pulire e mondare le melanzane, tagliandole a cubi irregolari e cospargendole di sale grosso per eliminare l’acqua di vegetazione.
- Scaldare un filo di olio evo in una padella e aggiungere lo spicchio d’aglio e le acciughe. Unire unire i tentacoli sminuzzati e saltare 2-3 minuti. Rimuovere l’aglio dalla padella e aggiungere la mollica del pane ben strizzata. Dopo qualche minuto, sfumare con un bicchiere di vino bianco e lasciar evaporare. Trasferire il composto in una boule e aggiungere il pecorino grattugiato, 3/4 del prezzemolo, una presa di sale e una macinata di pepe e la scorza grattugiata del limone. Lavorare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo e tenere da parte.
- Tagliare il sedano a rondelle e la cipolla finemente e soffriggerli in una padella con un filo di olio evo. Aggiungere le olive denocciolate e tagliate in pezzi, i capperi, due cucchiai di aceto e due di zucchero. Aggiungere le melanzane e la salsa di pomodoro e cuocere per circa 15 minuti, aggiungendo acqua calda all’occorrenza e fino a quando l’aceto non sarà evaporato.
- Riempire i calamari con l’ausilio di una sac à poche con l’ìmpasto di mollica, lasciando un paio di centimetri liberi all’estremità. Ripiegare i lembi del bordo e chiuderli con l’ausilio di uno stuzzicadenti. Scaldare un filo di olio evo in una padella con uno spicchio d’aglio, adagiare i calamari e cuocerli a fiamma viva per qualche secondo per sigillarli. Sfumare con un bicchiere di vino bianco e, quando sarà evaporato, aggiungere una presa di sale e coprire con un coperchio. Cuocere per 4-5 minuti, spegnere il fuoco e aggiungere il prezzemolo tritato rimasto.
- Impiattare disponendo i calamari, la caponata di melanzane e il suo sugo. Tostare i pistacchi in una padella rovente, tritarli grossolanamente e spolverarli sui calamari ripieni.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.