INGREDIENTI4 PORZIONI
- Ceci già cotti 300 g
- ‘Nduja 1 fetta
- Capesante 4
- Finocchio 1
- Limone 1
- Sciroppo d’acero 50 millilitri
- Bottarga 20 g
- Alghe intere 40 g
- Pecorino 20 g
- Aglio nero 1 spicchio
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Presentazione

Preparazione
Per la crema di ceci: riscaldare un filo di olio evo in una casseruola con uno spicchio di aglio nero e una fetta di ‘nduja, lasciar soffriggere qualche minuto e aggiungere i ceci. Lasciar stufare 10 minuti, frullare con un minipimer e aggiungere il pecorino grattugiato. Passare al setaccio e tenere da parte.
Dissalare le alghe lavandole più volte sotto acqua corrente. Rosolarle in padella a fuoco alto con un filo di olio evo fino a renderle croccanti e tenere da parte.
Tagliare il finocchio a strisce sottili con una mandolina e marinarlo con un filo di olio evo, succo di limone, sale e pepe. Versare lo sciroppo d’acero in un tegame e aggiungere un filo di olio evo e poco succo di limone. Lasciar restringere qualche minuto.
Scottare le capesante in padella per 2 minuti su ambo i lati. Frullare i coralli aggiungendo olio a filo a qualche goccia di succo di limone, ottenendo una maionese.
Impiattare versando uno specchio di crema di ceci, disporre le capesante, due fette di finocchio, qualche goccia di sciroppo e qualche goccia di maionese al corallo. Completare con una grattugiata di bottarga, qualche alga croccante e qualche foglia di finocchietto per decorare.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.