INGREDIENTI1 PORZIONI
- cozze anconetane 8
- cavolfiore 1
- limoni 2
- erba limoncina 1 rametto
- prezzemolo q.b.
- polenta 100 gr
- peperoncino fresco 1
- aglio 1 spicchio
- olio di semi di girasole q.b.
- sale q.b.
- olio evo q.b.
Presentazione

Preparazione
Lavare e tagliare il cavolfiore, separando le cimette dalla parte centrale. Preparare un brodo aromatizzato con una fetta di limone, erba limoncina, sale e due gambi di prezzemolo. Una volta raggiunto il bollore aggiungere il cavolfiore.
Preparare un soffritto leggero con olio, mezzo spicchio di aglio, mezzo peperoncino fresco e far aprire le cozze. Togliere le cozze dalla pentola una ad una, non appena si aprono. Aggiungere il succo di mezzo limone. Sgusciare le cozze e metterle da parte coperte con poca della loro acqua. Aggiungere all'acqua di mare erba limoncina, limone, prezzemolo e due mestoli dell'acqua di cottura dei cavolfiori. Far bollire per due minuti e lasciare in infusione per altri cinque, filtrare e tenere da parte.
Cuocere la polenta quindi stenderla su una placca oleata con uno spessore di un centimetro e mezzo. Fare raffreddare e tagliare a cubetti. Cospargere di farina per polenta e friggere in olio di semi di arachide o girasole. Friggere alcune fettine di peperoncino in olio non troppo caldo.
Frullare i cavolfiori con poca acqua delle cozze e la loro acqua di cottura: stare attenti alla sapidità. Impiattare.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.