INGREDIENTI4 PORZIONI
- sedani 2
- carote 2
- cipolle 2
- bistecche di ossobuco 4
- farina di riso 200 gr
- farina 00 100 gr
- zafferano in pistilli due bustine
- aglio 2 spicchi
- sale q.b.
- olio evo q.b.
- pepe nero q.b.
- burro q.b.
- salvia 4 foglie
- rosmarino q.b.
Presentazione

Preparazione
Prendere 2 coste di sedano, una carota e una cipolla. Lavarli e pelarli e, mantenendoli interi o a pezzi grossi, metterli a bollire insieme a uno spicchio d aglio, facendo un brodo da utilizzare per la cottura dell’ossobuco. Tritare finemente una carota, una costa di sedano e mezza cipolla e mettere a soffriggere in una padella capiente con olio evo e burro. Rosolare bene a fiamma medio alta.
Infarinare leggermente gli ossibuchi e rosolarli molto bene nel soffritto fino a quando assumono un colore intenso. Poi sfumare con un mestolo di brodo e lasciar cuocere a fuoco basso con coperchio, ripetendo l’aggiunta brodo solo quando si sarà asciugato il precedente.
Fare ammollare lo zafferano nell’acqua e filtrarla. In seguito impastare 80 gr di farina 00 con 200 gr di farina di riso, sale e acqua rossa filtrata. Il risultato deve essere un impasto sodo, giallo e malleabile. Con l’impasto formare dei bastoncini di circa 1 cm di diametro da cui, con il coltello, vanno ricavati gli gnocchetti. Cuocerli in abbondante acqua salata.
Dopo circa un’ora l’ossobuco inizierà ad intenerirsi: toglierlo dal sugo, scalopparlo e rimetterlo nel sugo per ultimare la cottura. Rimuovere metà del sugo e trasferirlo in un’altra padella, dove si devono saltare gli gnocchetti di riso.
Conservare i midolli integri, impiattare in un cappello del prete con un cucchiaio di fondo di cottura e qualche pezzetto di ossobuco, gli gnocchetti e il midollo intero al centro. Guarnire con qualche pistillo di zafferano.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.