INGREDIENTI4 PORZIONI
- pomodori datterini 100 gr.
- pomodori secchi 3
- spicchi d'aglio 2
- carota un quarto
- sedano 1 costa
- pane toscano raffermo 50 gr.
- olio evo qb
- peperoncino qb
- sale qb
- pepe qb
- basilico fresco qb
- semola rimacinata 150 gr.
- farina 00 50 gr.
- uovo 1
- burrata 200 gr.
- olive in calce 10
- limone 1
Presentazione

Preparazione
Fare una concassé di pomodori datterini e disidratare le bucce a bassa temperatura in forno. Scaldare in un pentolino dell'acqua e lasciare in infusione i pomodori secchi.
Fare un trito con uno spicchio d'aglio, la carota e la stessa quantità di sedano. Aggiungere i pomodori secchi tritati e soffriggere leggermente con olio, in casseruola. Aggiungere la concassé e far cuocere per 10 minuti, a fuoco basso. Salare e pepare. Aggiungere il pane tagliato a dadi piccoli, allungare con poca acqua ai pomodori secchi e aggiungerne altri successivamente, se necessario. Far cuocere altri 10 minuti a fuoco basso, aggiungere il basilico a fine cottura e una spolverata di peperoncino. Lasciar raffreddare e il ripieno è pronto.
Preparare la sfoglia con le due farine, l'uovo, poca acqua, un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Far riposare mezz'ora in frigorifero. Nel mentre, preparare la crema di burrata, emulsionandola con il frullatore a immersione versando l'olio a filo.
Preparare il pesto di olive denocciolandole e tritandole con la scorza di limone e pochissima acqua, fino a ottenere una crema.
Stendere la pasta e ricavarne dei tondi. Servendosi del sac à poche aggiungere il ripieno, chiudere a mezzaluna e poi a raviolo. Lessare per pochi minuti, ripassare un minuto in poco olio evo e un cucchiaio di acqua. Impiattare su una base di burrata e irrorare con poco pesto di olive e le bucce di pomodoro disidratate.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.