INGREDIENTI4 PORZIONI
- Malloreddus 400 g
- Cozze 300 g
- Vongole 300 g
- Gamberi 8
- Calamari 3
- Sedano 1 costa
- Carota 1
- Cipolla 1
- Pomodorini 300 g
- Prezzemolo 1 mazzetto
- Vino bianco 1/2 bicchiere
- Peperoncino q.b.
- Olio evo q.b.
- Aglio q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Presentazione

Preparazione
Pulire accuratamente tutti i frutti di mare, sgusciare i gamberi rimuovendo i carapaci e le teste e pulire le seppie. tagliare finemente sedano, carota e cipolla e ottenere un soffritto.
Dopo aver fatto spurgare le vongole, lasciarle aprire in una padella con un coperchio aggiungendo un filo di olio evo, uno spicchio d’aglio e una manciata di prezzemolo. ripetere la stessa operazione con le cozze. in un’altra padella riscaldare un filo di olio evo e uno spicchio d’aglio, dopodiche cuocervi i calamari precedentemente puliti e tagliati a rondelle. dopo 3-4 minuti sfumare con poco vino bianco e aggiungere una manciata di prezzemolo.
Cuocere in un'altra padella con un filo di olio evo e uno spicchio d’aglio i gamberi per 2-3 minuti. sfumare con vino bianco, lasciar evaporare e tenere da parte.
Lasciar imbiondire il soffritto preparato precedentemente in una padella capiente con un filo di olio evo e uno spicchio d'aglio, aggiungere le teste dei calamari, le teste e i carapaci dei crostacei, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, aggiungere una manciata di prezzemolo e ricoprire con acqua: lasciar andare a fuoco basso e ottenere un brodo di pesce. filtrare con un colino a maglia sottile.
Tagliare i pomodorini a pezzetti e cuocerli in una padella con un filo di olio evo e uno spicchio d’aglio. aggiungere qualche cucchiaio di brodo di pesce e lasciarli sfaldare fino a ottenere un sughetto. nel frattempo portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuocere i malloreddus fino a meta cottura. scolarli, versarli nel sughetto di pomodorini e aggiungere i gamberi, i calamari, le cozze e le vongole. insaporire con l'acqua di cottura dei frutti di mare e col brodo di pesce e portare a termine la cottura della pasta. aggiungere peperoncino a piacere.
Impiattare facendo attenzione a dosare tutti i pesci nel piatto.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.