INGREDIENTI4 PORZIONI
- Farina 00 200 g
- Semola di grano duro 200 g
- Uova 4 pz
- Gamberi rossi 6 pz
- Scampi 4 pz
- Porri 2 pz
- Capperi sotto sale 1 cucchiaio
- Aglio 2 spicchi
- Cipolla bionda 1 piccola
- Burro 40 g
- Carota 1 pz
- Asparagi 12 punte
- Zucchine 2 pz
- Pomodori datterini 8 pz
- Panna fresca 100 ml
- Parmigiano reggiano 120 g
- Vaniglia 1/2 baccello
- Finocchietto 2 rametti
- Basilico 4 foglie
- Origano fresco 8 foglioline
- Olio Evo q.b
- Sale q.b
- Pepe nero q.b
Presentazione

RICETTA DI:Giulia
Preparazione
- Impastare le farine con le uova e un pizzo di sale fino a ottenere un composto omogeneo. Formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciare riposare. Nel frattempo, pulire i gamberi e gli scampi, tenendo da parte i carapaci. Rosolare in un tegame i porri tritati con un filo d'olio e i capperi dissalati, aggiungere i carapaci e farli tostare. Versare abbondante acqua fredda e portare a ebollizione.
- Soffriggere in una casseruola uno spicchio d'aglio sbucciato e la cipolla tritata con un filo d'olio e il burro. Aggiungere la carota tagliata a dadini e la punta degli asparagi a cubetti. Salare, pepare, quindi unire una dadolata di zucchine, solo la parte verde. Coprire il tutto con il fondo di gamberi e scampi filtrato e proseguire la cottura su fiamma molto bassa.
- Saltare in una padella i gamberi e gli scampi per 20 secondi con un filo d'olio e l'aglio rimasto sbucciato, i pomodorini privati dei semi, sale e pepe. Togliere dal recipiente per interrompere la cottura.
- Mettere la panna in una piccola casseruola e portare a ebollizione. Aggiungere il parmigiano grattugiato molto finemente, togliere dal fuoco e mescolare bene, quindi aggiungere il baccello di vaniglia.
- Stendere la pasta piuttosto sottile e tagliarla a rombi irregolari (maltagliati). Cuocere i maltagliati per pochi minuti nel brodo preparato bollente, scolandoli al dente.
- Versare sul fondo dei piatti un velo di fonduta di parmigiano e adagiarvi sopra i maltagliati. Sopra la pasta distribuire le verdure del brodo e i crostacei a pezzetti, completando con le erbe aromatiche.
Consiglio
Non servite il piatto bollente, ma lasciate riposare brevemente i maltagliati nel brodo, che in questo modo prenderanno più sapore....
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.