INGREDIENTI4 PORZIONI
- Verza 4 foglie
- Bietola rossa 4 foglie
- Vite 4 foglie
- Basilico 2 foglie
- Menta 4 foglie
- Alloro 1 foglia
- Salvia 1 foglia
- Salsiccia 2 pz
- Mostarda di ciliegie 20 g
- Alici 3 pz
- Pompelmo 1 pz
- Ananas 2 fette
- Zenzero 1 pezzo piccolo
- Ricotta 50 g
- Albicocca 1 pz
- Cipollotto 2 pz
- Zucchero 50 g
- Olio Evo q.b
- Sale q.b
- Pepe q.b
Presentazione

RICETTA DI:Alberto
Preparazione
- Per gli involtini di verza: sbollentare le foglie di verza in abbondante acqua bollente salata per massimo un minuto. Scolare delicatamente, asciugare tamponando con carta assorbente e tenere da parte. Pulire le alici, tagliarle a pezzetti e marinarle con una presa di sale, una macinata di pepe e il succo di mezzo pompelmo. Realizzare gli involtini aggiungendo le alici e una foglia di basilico, ripassarli in padella su ambo i lati con un filo di olio evo e tenere da parte, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo tagliare il pompelmo rimasto a cubetti e passarlo nello zucchero. Tagliare l’ananas a cubetti e condirlo con olio, sale e pepe. Impiattare gli involtini e disporre i cubetti dei due frutti alternati su di essi.
- Per gli involtini di vite: sbriciolare la salsiccia e saltarla in padella con un filo di olio evo, mezzo cipollotto tagliato fine e una foglia di alloro per circa 5 minuti. Aggiustare di sale e pepe. Realizzare gli involtini con le foglie di vite crude e ripassarli in padella con un filo di olio evo e una foglia di salvia. Impiattare gli involtini disponendovi sopra qualche pezzo di mostarda di ciliegia.
- Per gli involtini di bietola rossa: sbianchire le foglie di bietola in abbondante acqua bollente salata per massimo un minuto, scolare delicatamente, asciugare tamponando con carta assorbente e tenere da parte. Lavorare la ricotta in una ciotola con un pezzetto di zenzero grattugiato e una foglia di menta tritata, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, tagliare l’albicocca a listarelle, passarla nello zucchero e caramellarla in padella per 2-3 minuti. Realizzare gli involtini e disporvi sopra l’albicocca caramellata.
DAI IL TUO VOTO ALLA RICETTA!
Fai sapere agli chef quanto ti è piaciuta.